Tornare a scuola in sicurezza

Dopo un lungo periodo di incertezza stiamo cercando di tornare alla normalità, a partire dalle scuole. Ma in realtà, tornare a scuola con una pandemia in corso non sembra poi molto "normale". 

Di certo le cose non saranno più le stesse di sempre e sembra che dovremo abituarci a nuovi modi di vivere. I bambini e i ragazzi sono sicuramente entusiasti di essere di nuovo insieme ai loro coetanei ma affrontare una nuova normalità risulta spesso complicato. Noi crediamo fermamente nel valore della scuola in presenza, parte integrante della società, e siamo fiduciosi che giorno dopo giorno e passo dopo passo i giovani si adatteranno e sapranno godere di nuovo di questi ambienti. 

Qualcosa a cui non ci si può abituare, però, è la paura della contaminazione. In questo senso, dall'inizio della pandemia sono state attuate diverse pratiche e le problematiche ad esse correlate, purtroppo, non hanno tardato a farsi notare. Un'enorme quantità di disinfettanti chimici è stata utilizzata negli spazi pubblici e ora questo si ripropone nelle scuole. Per tutti, a partire dai bambini più piccoli fino agli adolescenti, andare a scuola significa essere esposti a sostanze chimiche. 

Il fatto è che nonostante il distanziamento sociale e la campagna vaccinale, le pratiche di pulizia e disinfezione rimangono strategie fondamentali per controllare la diffusione delle malattie e rendere più sicuri gli ambienti  in cui viviamo per ore ogni giorno. Il vero problema, infatti, non sono tali pratiche in sé, ma i metodi utilizzati. Ad esempio le pratiche tradizionali, che prevedono l'uso di agenti di contatto come l'alcool e il perossido di idrogeno, perdono la loro efficacia subito dopo l'asciugatura. Gli ambienti scolastici dovrebbero quindi essere puliti e disinfettati almeno ogni giorno, meglio se al mattino, tra una lezione e l'altra, quando si condividono oggetti e superfici, e dopo che gli studenti se ne vanno. 

Le tracce residue e volatili lasciate su scrivanie e altre superfici, se in grandi quantità, potrebbero determinare rischi per la salute. Non solo questo è pericoloso per la salute umana, ma il suo impatto ambientale è enorme. 

Dal momento che i bambini e il pianeta rappresentano il nostro futuro, dobbiamo prenderci cura di loro e noi di Viraschutz siamo andati avanti a sperimentare per 3 anni puntando proprio a questo. 

La nostra missione è la sicurezza di tutti, quello che volevamo è infatti ridurre l'abuso di prodotti chimici ma comunuque combattendo la diffusione degli agenti patogeni. Anni di ricerca ci hanno permesso di formulare una soluzione che non solo mantiene gli spazi sanificati 24 ore su 24 per 3 mesi , ma grazie alla sua capacità di rimanere adesa alle superfici, è effettivamente impossibile che venga inalata o assorbita per via percutanea dalle persone. Essendo non migrante, la nostra formulazione non si disperde nell'ambiente ed erogata attraverso erogatori elettrostatici a prova di errore, abbiamo bisogno del 75% in meno di prodotto chimico per sanificare una stanza. 

Non più molte volte al giorno o alla settimana ma 4 volte all'anno per mantenere le aule libere da microrganismi. I ragazzi saranno liberi di vivere in questi spazi con spensieratezza e i genitori non si preoccuperanno più della contaminazione o dei prodotti chimici.
Ora siamo orgogliosi di rendere disponibile una soluzione convincente in grado di preservare la salute delle persone e dell'ambiente e anche di risparmiare denaro. 

Seguiteci su Facebook e LinkedIn

ANGELA FANUCCI
Con un background in marketing e comunicazione interculturale d’impresa, Angela è la giovane Demand Generation Manager del team Viraschutz.
É appassionata di storytelling e da sempre affascinata dalla scienza. Una delle cose che le piacciono di più di questo lavoro è che attraverso gli articoli, scritti spesso a quattro mani con la Prof.ssa Roberta Censi, possiamo fare comunicazione scientifica autentica e metterla a disposizione di tutti.
Ama leggere e scrivere ed è il nostro occhio attento sul mondo, perché in fondo è quello che accade intorno a noi che guida la ricerca Viraschutz.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *