INAIL pubblica le linee guida per processi di pulizia e sanificazione in ambienti civili, standardizzati e sicuri.

In questo importante lavoro di redazione in collaborazione con COMFI, INAIL spiega come la sanificazione diventa una procedura standard per la protezione e il benessere dei dipendenti, diventando una vera e propria misura di prevenzione, in quanto gli ambienti civili pubblici e non, si trasformano quotidianamente in veicoli di trasmissione di batteri che possono risultare in malattie.
Lo scopo della pubblicazione è quindi di sensibilizzare le aziende ad rigorosi processi di pulizia e sanificazione in ambito civile, e di incentivare i datori di lavoro all’adozione di tali misure anche nel post pandemia.
Le corpose linee guida portano all’attenzione delle aziende quali strumenti, attrezzature, prodotti, procedure e approcci innovativi adottare al fine di mantenere salubri i propri ambienti di lavoro, riportando un importante focus sull’utilizzo in sicurezza di tali misure.
In questo contesto il lavoro di INAIL identifica anche i coating antimicrobici come strumento per la prevenzione da malattie infettive.
E non solo. INAIL riconosce l’importanza di implementare procedure di pulizia e sanificazione che siano più efficienti possibile per ridurne l’interferenza con le normali attività d’azienda.
Viraschutz sostiene il lavoro di INAIL e si inserisce come strumento per prevenire la diffusione di malattie infettive grazie alla sua efficacia a lungo termine e ad un maggiore efficientamento rispetto alle procedure di sanificazione attuali.
Dalla parte delle aziende che si impegnano a proteggere i propri dipendenti e i clienti/ospiti delle proprie strutture, Viraschutz promuove l’utilizzo di una soluzione innovativa di protezione h24 per 3 mesi, riducendo la frequenza degli interventi e riducendo i costi investiti in prevenzione.